Di cosa mi occupo

Di cosa mi occupo

Presto consulenza e fornisco assistenza e difesa, stragiudiziale e giudiziale, prevalentemente in materia di diritto del lavoro.

Mi occupo di tutte le tipologie di lavoro, ovvero di:

  • lavoro subordinato (a tempo indeterminato e parziale), apprendistato, lavoro a domicilio e telelavoro, lavoro intermittente, lavoro in cooperativa, lavoro autonomo, collaborazioni coordinate e continuative e rapporti di agenzia;
  • lavoro per privati e per le pubbliche amministrazioni;
  • lavoro di qualunque settore di attività;
  • lavoro di qualsiasi categoria di prestatore.

Tratto la totalità delle problematiche inerenti il lavoro, tra cui:

  • costituzione e formalizzazione del rapporto (lavoro ‘in nero’, tipologia contrattuale, patto di prova, diritto di precedenza nell’assunzione, collocamento mirato delle persone disabili, ecc.);
  • cessazione del rapporto (licenziamenti individuali per giusta causa e giustificato motivo oggettivo o soggettivo, orali, in maternità e in conseguenza di matrimonio, licenziamenti collettivi, dimissioni, risoluzioni consensuali);
  • istituti retributivi e d’incentivazione (minimi stipendiali, scatti di anzianità, compensi e indennità aggiuntivi, retribuzione del lavoro straordinario e supplementare, premi e bonus, fringe benefit e altri compensi in natura, stock options , azionariato dei dipendenti, trattamento di fine rapporto, ecc.);
  • orario di lavoro (limiti, lavoro notturno, reperibilità, tipologie del part–time , collocazione temporale della prestazione, variazioni, clausole elastiche e flessibili, ecc.), ferie, riposi, permessi;
  • mansioni (inquadramento, mutamento, demansionamento, dequalificazione e marginalizzazione professionali, mobbing , ecc.);
  • luogo della prestazione (trasferimenti individuali e collettivi, distacchi, ecc.);
  • controllo del dipendente (privacy , personale di vigilanza, sorveglianza a distanza, visite di controllo);
  • potere disciplinare (codice, contestazioni e sanzioni);
  • sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (infortuni, malattie professionali, risarcimento danni, prestazioni per invalidità, ecc.);
  • cause di sospensione del rapporto di lavoro (malattia, maternità, ecc.), cassa integrazione ordinaria e straordinaria;
  • esternalizzazioni, trasferimento e affitto d’azienda o di ramo d’azienda; cessione del contratto di lavoro;
  • somministrazione di manodopera e lavoro in appalto;
  • patti di non concorrenza e di stabilità;
  • discriminazioni (per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale, genere, ecc.) e molestie sul lavoro;
  • invenzioni e opere dell’ingegno del prestatore di lavoro.